A chi è rivolto
Persone fisiche:
- proprietarie di veicolo;
- con veicolo in leasing;
- con veicolo acquistato con patto di riservato dominio;
- con veicolo in locazione con facoltà di acquisto o in usufrutto (regolarmente trascritti sui documenti del veicolo);
- con veicolo a noleggio intestato ad azienda della quale il residente è titolare;
- con veicolo concesso in fringe benefit
Come fare
Per presentare la richiesta di Parcheggio per residenti, puoi seguire questi passaggi:
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre avere:
- SPID (Sitema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Documenti di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
- Certificato di residenza;
- Patente di Guida;
- Dati del veicolo;
Cosa si ottiene
Rilascio del contrassegno per parcheggio residenti
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze sono:
Presentazione della richiesta
Presa in carico
Rilascio del contrassegno
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi